gCloud
  • Vantaggi
  • Prezzo
  • API e SDK
  • Documentazione
    • Documentazione Generale
    • Appliance
    • FAQ
Accedi Registrati

FAQ

Non trovi risposte soddisfacenti? Contatta il nostro centro assistenza.

Che cos'è gCloud?

gCloud è un sistema di archiviazione di contenuti “cloud” che permette a chiunque di memorizzare semplicemente file all’interno di un’infrastruttura informatica distribuita, ad alta efficienza e sicurezza nel pieno rispetto delle normative di riferimento al territorio di appartenenza. In fase di creazione dell’archivio in cui salvare i documenti è possibile specificare l’area geografica all’interno della quale effettuare il salvataggio di modo da garantire il pieno rispetto delle normative legali locali.

Che cosa posso fare con gCloud

Con gCloud puoi facilmente creare un archivio all’interno del quale salvare i tuoi file tramite delle comode interfacce REST accedibili come semplici WebServices. Tramite queste interfacce gli sviluppatori software possono far si che le loro applicazioni salvino i propri dati direttamente nella “nuvola” garantendo quindi l’alta disponibilità dei dati e la loro conservazione nel pieno rispetto delle normative legali e delle migliori best pratices tecniche. Il tipo di struttura su cui gCloud è costruito permette di rendere fruibili questi servizi ad un costo molto più basso dei tradizionali costi dei dispositivi di memorizzazione (che comunque richiedono complesse strategie di backup e di replica in siti secondari); la natura “cloud” del servizio fa si che l’utente paghi esclusivamente per lo spazio che sta effettivamente utilizzando.

Come posso interfacciarmi a gCloud?

Non vi è un limite tecnico alla quantità di dati che puoi memorizzare all’interno di gCloud, vi sono però dei limiti amministrativi legati al tipo di profilo di storage selezionato ed alla quantità di spazio acquistato. All’interno del tuo spazio potrai creare molteplici repository separati in cui memorizzare i tuoi dati e, se lo desideri, impostare dei limiti di spazio per ogni singolo repository, per assicurarti che una specifica applicazione non consumi tutto il tuo spazio togliendolo ad altre, o non faccia lievitare i costi di sottoscrizione mensile senza che tu ne abbia il controllo.

Che dati posso archiviare in gCloud?

All’interno di gCloud puoi memorizzare dati in qualsiasi formato tu preferisca, a patto di rispettare i termini d’uso del servizio (non caricare materiale illegale, materiale di cui non detieni i diritti d’autore e simili).

Dove sono memorizzati i miei dati?

In fase di creazione di un repository è possibile selezionare i vincoli geografici da applicare ai dati posti al suo interno. Potrai pertanto selezionare, ad esempio, un repository appoggiato su un cluster totalmente italiano in modo da poter rispettare la normativa legale di conservazione documentale dello stato Italiano. Qualora invece tu lo preferisca potrai anche scegliere un repository avente un confine europeo o internazionale.

Quanto sono sicuri i miei dati?

Per ogni documento che viene caricato su gCloud Storage viene automaticamente calcolata l’impronta MD5 e SHA256 del file, che viene internamente associata al record del documento (anche tu puoi accedere a questa informazione sia dall’interfaccia Web sia dalle librerie REST). Da quel momento in poi è possibile verificare l’integrità del file memorizzato semplicemente verificando che l’MD5 e lo SHA256 del file corrispondano a quell iniziali.

Cos'è il versioning dei file?

Il versioning di un file è una funzionalità nativa del sistema gCloud Storage che ti permette, qualora tu la abiliti per un determinato repository, di poter accedere alla versione precedente di un dato documento, dopo che tu lo abbia sostituito o cancellato. Scegliendo delle adeguate politiche di versioning potrai facilmente avere un sistema di backup automatizzato (che conservi ad esempio le ultime 2 versioni di un file per una settimana) senza che l’utilizzo di spazio del repository ne risenta negativamente. In questo modo anche se dovessi cancellare o sovrascrivere un file per errore potrai recuperare la versione vecchia in pochi secondi.

Posso cifrare i dati che memorizzo dentro gCloud?

Attualmente puoi cifrare i documenti memorizzati su gCloud Storage usando delle librerie native all’applicazione che memorizza i contenuti all’interno di gCloud Storage. Questo è effettivamente il modo più sicuro di memorizzare le informazioni in quanto sei tu l’unico ad avere le chiavi per accedere ai documenti memorizzati. Ovviamente qualora scegliessi questa strada devi prestare estrema attenzione a conservare una copia di backup delle chiavi perchè se le smarrisci non ci sarà nessun modo per recuperare i tuoi documenti.

Come vengono gestiti i file cancellati o i file sovrascritti?

Vedi la risposta alla domanda “Cos’è il versioning dei file?”

Copyright © 2019. Schema31 S.p.A. (socio unico)
P.IVA/C.F.: 05334830485 – Via G.A. Badoero 67 00154 Roma – Capitale Sociale: € 1.000.000,00 i.v. – REA 1221280 di Roma

  • Contatti
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.